L’edizione milanese 2017 del Festival, dal 19 al 22 ottobre al Palazzo delle Stelline, lancerà il Tour 2018 che prenderà slancio da “Crescere!” il nuovo libro dedicato al Manifesto della Crescita.
Dopo due anni di lavoro stra-ordinario, il Festival della Crescita si è trasformato in un Movimento per la Crescita Felice, che vede ormai coinvolti centinaia di ambasciatori (nel sito del Festival ne trovate segnalati 240), decine di città con le loro amministrazioni (da Milano a Siracusa, da Matera a Reggio Emilia) che hanno ospitato il festival nelle 20 tappe che abbiamo realizzato, altrettante università con i loro docenti e studenti, giornalisti e operatori culturali, aziende, manager e imprenditori. Una Comunità Intenzionale, non di sangue e di suolo, ma di speranze e progetti reticolari, che conciliano innovazione e sostenibilità.
L’edizione milanese 2017 del Festival – dal 19 al 22 ottobre al Palazzo delle Stelline – lancerà quindi il Tour 2018 con una nuova piattaforma progettuale, di intervento in rete e sui territori, diventando partner di iniziative che hanno l’ambizione di cambiare il nostro Paese metabolizzando un imperativo, che è anche il titolo della pubblicazione dedicata alManifesto della Crescita: CRESCERE!
Nel libro i dodici punti del Manifesto della Crescita vengono sviluppati e illustrati da altrettanti testimoni eccellenti della crescita innovativa nel nostro Paese: dalle considerazioni del demografo Alessandro Rosina sulla possibile alleanza virtuosa tra le generazioni fino alle riflessioni del filosofo Franco Bolelli sulla nuova centralità dei gesti e delle parole, anche nel mondo digitale; dal tema dei beni comuni sviluppato da Rosella Sobrero a quello della sperimentazione creativa trattato dall’artista relazionale Daniele Pario Perra.
Argomenti caldi come verità e post-verità verranno affrontati nel mondo del giornalismo con Francesco Cancellato, dei diritti dei consumatori con Massimiliano Dona, della filosofia dei media digitali con Stefano Moriggi, accanto al coraggio di manager e imprenditori eccellenti che con Andrea Illy, Claudio Marenzi, Francesco Pugliese eMaria Letizia Gardoni proporranno la loro visione del futuro, per crescere in modo sostenibile.
La co-operazione e la sharing economy, ma anche il valore di merito e sacrificio, verranno infine raccontati da Ivana Pais, Luciano Canova e Cristina Tajani che da Assessore al Comune di Milano sta cercando di trasferire questi valori nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Educare, Coltivare, Inventare, Intraprendere, Investire, Comunicare: sono sei le parole chiave intorno a cui si snodano questi contributi, accomunati da un’idea di sostenibilità espansiva, non privativa o decrescente, tutta fondata sulla forza delle relazioni umane.