Festival della Salute edizione numero dieci. Si inaugura domani, giovedì 28 settembre, a Montecatini Terme, la manifestazione che ormai da dieci anni riunisce esperti, ma anche comuni cittadini e soprattutto ragazzi, intorno ai temi della salute, del welfare, della prevenzione. Il Festival della Salute è stato presentato stamani dall’assessore al diritto alla salute, welfare e sport Stefania Saccardi, assieme all’assessore alle attività produttive di Montecatini Terme Helga Bracali, al presidente della Società della Salute della Valdinievole Pier Luigi Galligani, e all’Ad di Best Solutions Group Gian Giacomo Cara. “Questo è il decimo anno che il Festival della Salute viene ospitato in Toscana – ha detto Stefania Saccardi – Segno di una felice sintonia tra le strategie di politica sanitaria della nostra Regione e i temi conduttori del Festival. Vedo dal programma che anche quest’anno gli incontri spaziano dagli argomenti di salute a quelli del sociale, a quelli di sport, e in quanto assessore al diritto alla salute, al sociale e allo sport di questa Regione non posso che rallegrarmi di questo. Leggo che si parlerà di solidarietà, soccorso, lotta alle dipendenze, vaccini, trapianti, lotta ai tumori, sicurezza sul lavoro, tutti temi su cui la Toscana è fortemente impegnata, con iniziative concrete e scelte all’avanguardia. E, come sempre, tante iniziative coinvolgono gli studenti, i ragazzi, quindi con una valenza fortemente educativa. Il mio saluto, quindi, a quanti nei prossimi giorni saranno a Montecatini per il Festival dell a Salute, e il mio augurio di buon lavoro a tutti”. “Montecatini è anche città europea dello sport – ha ricordato Helga Bracali – E noi siamo ben contenti di promuovere tutto quello che può aiutare a prevenire le malattie ed evitare il ricorso alla medicina. Il Festival aprirà con la biciclettata Pinocchio Bike School e chiuderà con una gimkana”. “Il focus del Festival, condiviso con la Regione, è sulla prevenzione – sottolinea Gian Giacomo Cara – Prevenzione già dall’età scolare. Tra giovedì e venerdì ci saranno oltre 5.000 studenti. Le dipendenze spiegate ai ragazzi delle scuole medie superiori e inferiori. E poi workshop, screening gratuiti, animali e salute con la pet therapy. Il Festival della Salute è un evento unico nel suo genere in Italia”. “”La Società della Salute è un soggetto che contribuisce, partecipa, sostiene e coinvolge i cittadini – ha detto Pier Luigi Galligani – L’auspicio è che quest’anno la partecipazione sia ancora più numerosa degli anni precedenti”. Nei quattro giorni dell’evento (dal 28 settembre al 1° ottobre) sono previsti oltre 50.000 visitatori, 60 ore di seminari, incontri e talk show, 50 ore di laboratori sui temi della salute, 80 ore dedicate alla prevenzione, e importanti relazioni one to one tra imprese, istituzioni, stakeholder e opinion maker. Tra i moltissimi temi affrontati, avranno un focus privilegiato la prevenzione, le dipendenze, il welfare. E come sempre, nello spirito del Festival della Salute, una parte rilevante del programma sarà riservata agli incontri con gli studenti di scuole medie inferiori e superiori. La Regione Toscana sarà presente al Festival della Salute con uno stand del SST dove sarà rappresentata la recente Campagna sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. In correlazione, l’organizzazione di due convegni sul tema della sicurezza: “I tre anni del piano “Lavoro sicuro” (28 settembre, ore 15), e “Lo stress lavoro correlato un rischio emergente?” (29 settembre, ore 15). Altri incontri nel programma del Festival, rivolti alle scuole, vedranno la partecipazione di professionisti del SST sugli stili di vita. Infine sarà presente l’unità mobile di ISPO (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) per l’esecuzione dello screening mammografico dietro regolare prenotazione tramite CUP e pagamento del ticket.
DA OGGI TUTTI AL FESTIVAL DELLA SALUTE
Pubblicato da francescomgallo
Nato nella seconda metà del XX° secolo, è considerato in alcuni ambienti dell’economia, del sociale e della cultura grande esperto di comunicazione interpretativa e mutevole. Originale uomo di «P.R. meditante e calcolante» di livello nazionale. Forse alcuni lettori ricorderanno quando, qualche anno fa, i creatori del fumetto Superman decisero di fare morire la loro celebre creatura. Anche in Italia l’evento ebbe una notevole eco e memorabile fu la raccolta di firme indetta per salvare Superman. Intellettuali, politici e anche gente comune: tutti furono invitati a dire la loro per difendere o viceversa condannare a morte l’eroe allergico alla kriptonite. Ovviamente la raccolta di firme fu un espediente per pubblicizzare l’edizione italiana: della serie un grande evento di comunicazione creato a tavolino, la prima ed unica lobbying nel fumetto nella linea di confine fra l’immaginario e il reale. A inventarlo fu un comunicatore che vive e interagisce in giro per l’Italia tra Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo. «Sono un comunicatore senza fissa dimora perché l’atto del comunicare non conosce luoghi, spazi, oggetti e soggetti stanziali» afferma Gallo. Crotonese di origine, è nato negli ambienti del DAMS, allievo di Umberto Eco, ma anche seguace di Luciano Nanni. Condizionato dal linguista argentino Luis Prieto ma anche da Roland Barthes, come tiene a sottolineare, convinto della sfera di relazione continua e diversa tra l’oggetto storico e l’oggetto materiale che anima il nostro agire, il nostro interpretare, il nostro pensare e le azioni conseguenti provocando cambiamenti. ha interpretato, per quello che era e deve essere, una facoltà per creare addetti ai lavori nel fantastico mondo di Amelie: la comunicazione ingranaggio scientifico che attiva la propulsione del cambiamento e della mutazione coerente ai mercati, alla società, alle economie. Specializzazioni:Institutional Relations, Lobbying, Public relations, Public Affairs, Press Office, Media Relations, Institutional Communication. Internal Communication. Crisis Management, Rapporti Istituzionali - Coordinamento e gestione dei rapporti con Governo e Regioni, Confindustria, Confcommercio e altri enti e associazioni di categoria. Mostra tutti gli articoli di francescomgallo