In evidenza

Oggi erano cent’anni

“…Perchè anche nel crescere e del crescere si può morire. Ma noi siamo qui perché l’Italia viva, ma non come uno Stato di gracili strutture economiche e politiche, ma come un grande paese moderno e civile, che abbia trovato il giusto ritmo tra lo sviluppo economico e sociale ed il progresso istituzionale e politico. Per […]

Read More Oggi erano cent’anni
In evidenza

Donne pericolose

 Mentre si cerca di capire chi o cosa abbia abbattuto il volo EgyptAir MS804 tra Parigi e il Cairo, il National Security Council egiziano ha formalmente denunciato l’esistenza di un nuovo e ancora più allarmante pericolo per la sicurezza dello Stato: lo zitellismo. In effetti, un problema c’è. Il numero delle zitelle egiziane è stimato […]

Read More Donne pericolose
In evidenza

E se destinassimo l’8 per mille alle pensioni più basse invece che alla Chiesa?

Che cos’è l’8 per mille? Proprio quell’8 per mille che D’Alema ieri ha proposto di destinare alla costruzione delle moschee ai musulmani. L’otto per mille è la quota di imposta sui redditi soggetti Irpef, che lo Stato italiano distribuisce, in base alle scelte effettuate nelle dichiarazioni dei redditi, fra se stesso e le confessioni religiose […]

Read More E se destinassimo l’8 per mille alle pensioni più basse invece che alla Chiesa?

CORRUZIONE, L’ITALIA CI RIPROVA A INFLUENZARE IL “SENTIMENT”

Nell’immaginario collettivo, l’Italia resta il Paese delle mazzette. Lo dicono tutti gli indici di percezione su cui si costruisce il rapporto di Transparency International, un indice che rappresenta la percezione della corruzione nel mondo. L’Italia è stabile al sessantunesimo posto, al pari di Senegal (indicato nel rapporto come uno dei Paesi in via di miglioramento),Sudafrica […]

Read More CORRUZIONE, L’ITALIA CI RIPROVA A INFLUENZARE IL “SENTIMENT”

BRUFOLI E BOMBE

E’ in corso una guerra che contrappone l’Occidente—Russia compresa ad ora—a un’importante minoranza del mondo islamico. Paradossalmente, come pubblico, sappiamo di più della conduzione del conflitto dalla parte nemica che dalla “nostra”. Per i governi occidentali si tratta perlopiù di una guerra segreta. Isis invece conduce una guerra ostentatamente pubblica. Le sue azioni sono volutamente […]

Read More BRUFOLI E BOMBE

NOI, Parte del Mondo

di Francesco Maria Gallo Trasformarsi da “mondo a parte” a “parte del mondo”: questo è l’obiettivo per un’azienda che voglia consolidare il proprio ruolo nella società in cui si colloca, partecipando alla costruzione di contesti reali di interazione sociale e culturale, alla definizione di quegli scenari in cui gli individui, persone ancora prima che dipendenti, […]

Read More NOI, Parte del Mondo

RICOMINCIO DA TUTTI!

 di Francesco Maria Gallo  Il nostro Paese è attraversato dal mondo ed oggi più che mai rappresenta una provincia sempre meno insieme di luoghi e sempre più insiemi di flussi. Questo uno dei passaggi iniziali della relazione di Guido Caselli, direttore del Centro Studi Unioncamere Emilia Romagna, all’8^ Giornata dell’economia organizzata come ogni anno dalla […]

Read More RICOMINCIO DA TUTTI!